La Perla

Perla Gioielleria

Gioielli con perle

Le pietre preziose devono essere sottoposte al taglio e levigate per farne emergere la bellezza, esiste invece una gemma, la perla, che non a bisogno di questo processo complementare. Nasce gia‘ “bella”, con una naturale iridescenza e lucentezza, con una morbida e intrinseca luminosità che nessun’altra gemma al mondo possiede.

Una perla comincia a nascere quando un corpo estraneo penetra nel soffice mantello di un’ostrica, da dove difficilmente può essere espulso.

Per proteggere l’ostrica secerne una sostanza madreperlacea nel tentativo di isolare l’intruso; la perla e‘ il risultato ultimo di questo processo.

Si definisce quindi perla, una concrezione calcarea, costituita da uno strato madreperlaceo sotto forma di calcite, aragonite, e da conchiolina. La conchiolina forma una struttura tipo maglia che trattiene i cristalli di carbonato di calcio (calcite e aragonite).

Fin dai tempi antichi, popoli e culture diverse tennero in gran considerazione le perle, come gli antichi egizi che le amarono a tal punto di indossarle perfino nella sepoltura.

Si racconta che Cleopatra, ultima celebre regina d’Egitto, avesse per le perle una gran passione. Impegnata in una difficile guerra fredda di prestigio con Marco Antonio, generale romano suo ospite, pensò bene di impressionarlo con una sconcertante scommessa: dilapidare una grande ricchezza in un solo pasto. Per vincere la scommessa fece triturare un’eccezionale perla di uno dei suoi orecchini, versò la polvere in un bicchiere di vino e lo bevve, davanti al suo ospite stupito.

Si dice che la seconda perla superstite della famosa scommessa fu, dopo la morte della regina, offerta a Venere, e andò a adornare la statua della Dea nel Pantheon di Roma.

Sono molte le meravigliose leggende sulle perle giunte sino a noi, poiche’ in passato l’uomo, incapace di spiegare le origini della loro nascita, non trovò di meglio che “ipotizzare” in modo fantastico le ragioni della loro formazione.

Caratteristiche

Nei gioielli con perle le caratteristiche specifiche superficiali dominanti sono date da : Splendore , lucentezza e oriente; questi tre importanti caratteri sono dovuti a fenomeni ottici causati dalla particolare struttura della perla e della madreperla.

Lo splendore, cioè quel punto luminoso che la perla rivela se posta di un piano orizzontale, si ritiene dovuto alla quasi totale riflessione della luce sullo strato superficiale della perla e comune anche alla madreperla.

La lucentezza è data dall’aspetto vellultato un poco irridescente che la luceriflessa colpisce il nostro occhio.
L’oriente consiste nella sensazione di profonda, calda, traslucidità, causato dal fnomeno di scomposizione della luce bianca riflessa in toni tra il rosso- vivo, il rosa e l’azzurro, sensazione che il nostro apparato visivo avverte osservando una perla è detto anche fuoco.

L’assieme degli ultimi due caratteri, lucentezza ed oriente, è quello che in gioielleria viene definito acqua della perla.

Gioielli con perle Mantova- Perle Mantova- Gioielli Perle Mantova – Gioielli perle brescia

Perla Gioielleria

Gioielli con perle Mantova- Perle Mantova- Gioielli Perle Mantova – Gioielli perle brescia

Tags: , , , , , , ,