Composizione Oro
Storia
L‘oro e’ usato in gioielleria da almeno 5000 anni; l’oro puro (24kt) e‘ incredibilmente malleabile e resistente all’ossidazione, ma e‘ troppo tenero per essere funzionale. Sono disponibili diverse leghe d’oro in una varietà di purezze e colori con proprietà migliori per la fabbricazione di pezzi durevoli.
Applicazioni
Utilizzi
Con l’oro si possono usare gran parte dei processi e delle tecniche, anche se alcune leghe colorate possono essere difficili da lavorare. ll costo proibitivo dell’oro ha fatto si che venga spesso utilizzato in piccole quantità per aggiungere dettagli alla gioielleria in argento.
L’oro ha una densità maggiore dell’argento, il che spiega perche’ i pezzi in oro sono più pesanti di quelli in argento. Sono reperibili leghe d’oro colorate (rosso, bianco e verde) e la loro colorazione dipende dalla proporzione degli altri metalli presenti. L’oro bianco è sia grigio cupo che leggermente giallastro e viene spesso brunito al rodio per conferirgli la lucente finitura bianca. La placcatura in oro viene spesso utilizzata per migliorare i pezzi, specialmente quando il costo rappresenta un problema; si possono eseguire placcature in qualsiasi colore e caratura dell’oro, compreso il nero.
Composizione dell’oro e usi
Oro 9 carati
375 parti di oro su 1000
Intervallo di fusione 879 C° – 899°
Usata principalmente nel Regno Unito, è la proporzione più bassa di oro che può essere utilizzata in una lega prima che si verifichi l’ossidazione e ha la colorazione più tenue tra tutte le leghe d’oro gialle. Vantaggi dell’oro a 9 ct sono la sua durezza e il costo relativamente economico.
Oro 14 carati
585 parti di oro su 1000
Intervallo di fusione 879 C° – 899°
Lega d’oro caratterizzata da una tonalità media di giallo che può essere utilizzata per moltissime applicazioni, ma il basso intervallo di fusione ne limita l’uso.
Oro 18 carati
750 parti di oro su 1000
Intervallo di fusione 904C° – 960
Questa proporzione di oro è quella con le caratteristiche migliori di lavorabilità . Sufficientemente malleabile per la maggior parte delle tecniche e anche abbastanza dura da conservare una elevata lucentezza.
Oro 22 carati
916 parti su 1000
Intervallo di fusione 965C° – 982C°
Questa lega tenera ha un suo valore intrinseco e un colore straordinariamente ricco. Disponibile in lastre e fili, ma in una gamma limitata di spessori. Il foglio d’oro a 22 carati e‘ utile per tecniche di smaltatura e di fusione. L’oro a 22 ct e‘ disponibile come pasta di metalli preziosi e anche come liquido che puo‘ essere dipinto su PMC d’argento prima della cottura.
Finezza dell’oro
Poiché l’oro fino (puro) è troppo morbido per la maggior parte degli usi viene combinato in lega con altri metalli per ottenere la durezza desiderata. Durante questo processo anche il colore,la durezza, la malleabilità e il punto di fusione possono essere alterati. L’argento e il rame sono i due additivi più comuni, ma possono essere utilizzati molti altri metalli. La quantità relativa di oro presente in una lega si chiama caratura. Questa parola significa percentuale e non dovrebbe essere confusa con il carato metrico che è un’unità di peso